![]() |
![]() |
![]() |
ascensore
in taglia
|
ascensore
diretto laterale
|
ascensore
diretto centrale
|
Il locale macchina dell' ascensore non deve necessariamente essere posto direttamente sopra il vano corsa; può essere localizzato non adiacente al vano ed a qualsiasi quota. Senza l’ingombro del locale macchina in alto, l‘ascensore può servire anche attici e terrazze.
Le sollecitazioni dell’impianto ascensore agiscono direttamente a terra sulla soletta di fondo fossa. Solo una delle pareti del vano corsa deve essere idonea a sorreggere lo staffaggio delle guide di cabina con sollecitazioni modeste. L’intervento in emergenza per liberare i passeggeri bloccati in cabina, è semplice e sicuro.
I dispositivi automatici di riporto al piano in caso di mancanza di alimentazione principale agiscono su l’elettrovalvola di discesa con impegno esiguo di potenza elettrica.
Il sistema di movimentazione dell'ascensore è composto da una centralina costituita da un serbatoio di olio, da una pompa comandata da un motore elettrico, da un gruppo di valvole per la regolazione della velocità di salita o di discesa, da un gruppo cilindro e pistone collegato alla centralina da un tubo di tipo rigido o flessibile calibrato per le pressioni in gioco.
Possono essere realizzate diversi sistemi di azionaneto del pistone sulla cabina:
![]() |
![]() |
![]() |
ascensore
in taglia
|
ascensore
diretto laterale
|
ascensore
diretto centrale
|